Si prega di prendere visione dell'informativa COVID-19 nella gestione dei posti e sulle modalità di accesso in Teatro
Coloro che sono già in possesso di un titolo d'ingresso (abbonamento o biglietto) acquistato per le recite di marzo/aprile 2021 potranno verificare la corrispondenza con le nuove date di agosto/settembre 2021 al seguente link
Così fan tutte ossia la scuola degli amanti segna l’ultima tappa della collaborazione artistica più esemplare della storia dell’opera. Si narra che sia stato lo stesso imperatore Giuseppe II a proporre il piccante soggetto a Mozart e a Da Ponte: una storia di tradimenti, con scambio di coppia, ispirata a un fatterello di cronaca avvenuto nell’alta società viennese o forse veneziana. Ben altra cosa rispetto alle fonti letterarie de Le nozze di Figaro e Don Giovanni, ma il genio mozartiano riesce a trasformare in oro anche quel soggetto piuttosto banale. Così fan tutte debutta al Burgtheater di Vienna il 26 gennaio 1790. L’opera potrebbe forse bissare il successo delle Nozze, se non fosse per la morte inaspettata di Giuseppe II dopo la quarta recita. Sono in molti, tuttavia, a storcere il naso davanti all’ultima gemma della trilogia Mozart-Da Ponte, considerandola, a torto, un’operina insulsa e di gran lunga inferiore alle precedenti. In realtà, dietro all’apparente leggerezza del tema trattato, l’incostanza amorosa delle donne, si cela una fine indagine sull’agire umano. Mozart sa bene che le “necessità del core” - che inducono Fiordiligi e Dorabella a cedere rispettivamente alla corte di Ferrando e Guglielmo sotto mentite spoglie - sono universali e non le giudica ma le comprende trasferendole in una partitura raffinatissima e dai plurimi piani di lettura. Nota dopo nota, l’opera assume i contorni di un gioco pericoloso sulle leggi di natura, un esperimento scientifico in forma di commedia musicale che mette a nudo le debolezze umane tout court.
Allestimento del Maggio Musicale Fiorentino
Coloro che sono già in possesso di un titolo d'ingresso (abbonamento o biglietto) acquistato per le recite di marzo/aprile 2021 potranno verificare la corrispondenza con le nuove date di agosto/settembre 2021 al seguente link
Così fan tutte ossia la scuola degli amanti segna l’ultima tappa della collaborazione artistica più esemplare della storia dell’opera. Si narra che sia stato lo stesso imperatore Giuseppe II a proporre il piccante soggetto a Mozart e a Da Ponte: una storia di tradimenti, con scambio di coppia, ispirata a un fatterello di cronaca avvenuto nell’alta società viennese o forse veneziana. Ben altra cosa rispetto alle fonti letterarie de Le nozze di Figaro e Don Giovanni, ma il genio mozartiano riesce a trasformare in oro anche quel soggetto piuttosto banale. Così fan tutte debutta al Burgtheater di Vienna il 26 gennaio 1790. L’opera potrebbe forse bissare il successo delle Nozze, se non fosse per la morte inaspettata di Giuseppe II dopo la quarta recita. Sono in molti, tuttavia, a storcere il naso davanti all’ultima gemma della trilogia Mozart-Da Ponte, considerandola, a torto, un’operina insulsa e di gran lunga inferiore alle precedenti. In realtà, dietro all’apparente leggerezza del tema trattato, l’incostanza amorosa delle donne, si cela una fine indagine sull’agire umano. Mozart sa bene che le “necessità del core” - che inducono Fiordiligi e Dorabella a cedere rispettivamente alla corte di Ferrando e Guglielmo sotto mentite spoglie - sono universali e non le giudica ma le comprende trasferendole in una partitura raffinatissima e dai plurimi piani di lettura. Nota dopo nota, l’opera assume i contorni di un gioco pericoloso sulle leggi di natura, un esperimento scientifico in forma di commedia musicale che mette a nudo le debolezze umane tout court.
Allestimento del Maggio Musicale Fiorentino