Si prega di prendere visione dell'informativa COVID-19 nella gestione dei posti
Il nome di Francesco Cilea è legato indissolubilmente alla sua opera più famosa e più rappresentata: Adriana Lecouvreur. Quarta delle cinque opere da lui composte, Adriana Lecouvreur debutta il 6 novembre 1902 al Teatro Lirico di Milano con un cast d’eccezione, dove al fianco della protagonista Angelica Pandolfini spiccava il nome di Enrico Caruso nel ruolo del conte di Sassonia. Il soggetto è tratto dal dramma omonimo di Eugène Scribe e Ernest Legouvé e narra le vicende della famosa attrice tragica Adrienne Lecouvreur, stella indiscussa della Comédie-Française per oltre un decennio, che morì in circostanze misteriose, probabilmente avvelenata da una rivale in amore. Per Cilea ci sono tutti gli elementi di sicura efficacia drammatica da poter sviluppare in musica, dalla vicenda passionale che coinvolge Adriana, Maurizio e la principessa di Bouillon (rivale di Adriana), all’ambientazione nel Settecento galante, dipinto con grazia e levità secondo il modello francese, fino all’espediente del teatro nel teatro, che consente alla protagonista di passare dalla commedia recitata alla passione concreta nella continua alternanza di realtà e finzione.
Nuovo allestimento
L'opera sarà trasmessa in diretta radiofonica su Rai Radio 3
Il nome di Francesco Cilea è legato indissolubilmente alla sua opera più famosa e più rappresentata: Adriana Lecouvreur. Quarta delle cinque opere da lui composte, Adriana Lecouvreur debutta il 6 novembre 1902 al Teatro Lirico di Milano con un cast d’eccezione, dove al fianco della protagonista Angelica Pandolfini spiccava il nome di Enrico Caruso nel ruolo del conte di Sassonia. Il soggetto è tratto dal dramma omonimo di Eugène Scribe e Ernest Legouvé e narra le vicende della famosa attrice tragica Adrienne Lecouvreur, stella indiscussa della Comédie-Française per oltre un decennio, che morì in circostanze misteriose, probabilmente avvelenata da una rivale in amore. Per Cilea ci sono tutti gli elementi di sicura efficacia drammatica da poter sviluppare in musica, dalla vicenda passionale che coinvolge Adriana, Maurizio e la principessa di Bouillon (rivale di Adriana), all’ambientazione nel Settecento galante, dipinto con grazia e levità secondo il modello francese, fino all’espediente del teatro nel teatro, che consente alla protagonista di passare dalla commedia recitata alla passione concreta nella continua alternanza di realtà e finzione.
Nuovo allestimento
L'opera sarà trasmessa in diretta radiofonica su Rai Radio 3