Tecniche di ripresa e editing audiovideo smartphone per social content
Progetto 9014463, n. edizione 1, matricola 20252A91679
DESTINATARI: N. da 8 a 11 ALLIEVI
Il corso è promosso nell’ambito di GiovaniSì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani. È finanziato con i fondi del PNRR, tramite il programma GOL.
DESCRIZIONE DEI CONTENUTI:
Il percorso formativo si propone di fornire ai partecipanti le competenze base della fotografia e videografia digitale; i principi di composizione, framing e utilizzo della luce; le tecniche di ripresa, registrazione audio; un’introduzione all’editing e al montaggio video.
STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO:
Il corso prevede n° 20 ore di aula/laboratorio. Le lezioni potranno svolgersi in un orario compreso tra le 9.00 e le 13.00 e le 14.00 e le 18.00, dal lunedì al sabato (verrà trasmesso il calendario didattico dettagliato ad avvio attività). La percentuale di frequenza obbligatoria è pari al 70%.
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI:
Creare immagini fotografiche coerenti al livello plastico;
Editare tramite software le immagini fotografiche.
PROVE DI VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI:
Prova Scritta: Test a risposta multipla;
Prova Pratica: Esercitazione pratica per l'applicazione delle competenze acquisite in situazioni simulate.
SEDE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO:
Accademia e Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Piazzale V. Gui, 1 – Firenze.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
Il percorso di breve durata di aggiornamento professionale fornisce competenze spendibili nel settore di riferimento.
BENEFICIARI DEL PERCORSO FORMATIVO:
• Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022 (legge n. 234/2021, art. 1, c. 200);
• Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
• Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza;
• Lavoratori fragili o vulnerabili: giovani NEET (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre);
• Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
• Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor), il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.
INDENNITÀ DI FREQUENZA:
Per la partecipazione ai percorsi è prevista una specifica indennità, solo ai soggetti disoccupati over 55 anni, pari a 3,50 euro/ora corso. Sono in ogni caso esclusi dall’indennità i percettori di reddito di cittadinanza, i beneficiari di ammortizzatori sociali a seguito di disoccupazione involontaria o in costanza di rapporto di lavoro ai sensi della normativa vigente.
L’indennità di frequenza è corrisposta solo a chi ha ottenuto l’attestazione finale prevista dal percorso frequentato (o abbia assolto alla frequenza minima prevista dal percorso), per il solo primo percorso frequentato, nel limite massimo di euro 100,00.
ISCRIZIONI:
Fase 1 - ACCESSO AL PROGRAMMA GOL: coloro che sono interessati ad iscriversi al corso debbono effettuare l’iscrizione al programma GOL esclusivamente presso i Centri per l’Impiego del territorio toscano (https://www.regione.toscana.it/-/recapiti-e-orari-degli-uffici-sul-territorio). Presso il Centro per l’Impiego prescelto ogni beneficiario sarà indirizzato verso uno specifico percorso sulla base degli esiti dell’orientamento.
Fase 2 – ISCRIZIONI AL CORSO: il beneficiario potrà iscriversi al corso presente nelle misure 2 Upskilling o 3 Reskilling verso le quali è stato indirizzato. Per l’effettuazione della fase 2 il beneficiario potrà recarsi presso un Centro per l’Impiego o presso un’Agenzia per il lavoro. (https://www.regione.toscana.it/documents/10180/22570120/Elenco%20Agenzia%20approvate%2016_gennaio_2023/d65c389a-a6d7-6fbd-b577-88657897b566).
Piazzale Vittorio Gui, 1
50144 Firenze (FI) – Italia
Tel. (+39) 055 2779276
E-mail: [email protected]
Pec: [email protected]
Codice fiscale: 9492740482
Partita Iva: IT05373550481
Codice destinatario (SDI): M5UXCR1