
Vittorio Gui nel 50° anniversario della scomparsa
Giornate di studi
Firenze – Pesaro
Venerdì 19 dicembre 2025
Firenze, Università degli Studi di Firenze
Aula Magna del Rettorato
ore 10.00
Saluti istituzionali
ore 10.30
Mila De Santis – Valentina Zappacenere
Dalle carte del Fondo Gui presso BNCF: il narratore di sé stesso e l'esperienza del Teatro di Torino
ore 11.05
Manuel Rossi
Inventare il pubblico. Vittorio Gui e la formazione del Maggio
ore 11.40
Virgilio Bernardoni
Temi e variazioni critiche di un musicista
Coordina Antonella D'Ovidio
Firenze, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Foyer di Galleria
ore 15.30
Giancarlo Landini
La lezione nobile e geniale di Vittorio Gui
ore 16.05
Alessandro Zignani
Attraversare i confini. Vittorio Gui: coscienza dell'Europa musicale
ore 16.40
Harvey Sachs
Alla ricerca di un equilibrio delicato: Vittorio Gui durante il ventennio fascista
Coordina Giovanni Vitali
ore 17.30
Proiezione del documentario Rai
Grandi direttori d’orchestra – Vittorio Gui
di Corrado Augias, regia di Andrea del Baldo (Italia 1972, 51’)
Incontro con i più grandi direttori d’orchestra contemporanei, visti anche attraverso gli aspetti legati alla vita privata. Puntata dedicata a Vittorio Gui che parla della sua carriera dagli inizi nel 1907 e si sofferma sull’organizzazione della Iª edizione del Maggio Musicale Fiorentino.
Sabato 20 dicembre 2025
Pesaro, Conservatorio “Gioachino Rossini”
Palazzo Olivieri, Sala delle Colonne
ore 15
Emilio Sala
Vittorio Gui interprete del Nerone di Boito
ore 15.35
Marco Beghelli – Gabriele D’Aprile
Vittorio Gui al cinema: la consulenza musicale per il Rossini di Mario Bonnard (1942)
ore 16.10
Álvaro Portillo
Servire la musica. Le annotazioni sulle partiture di Rossini nel Fondo Gui
Coordina Ilaria Narici
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
Una collaborazione Università degli Studi di Firenze, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e Fondazione G. Rossini di Pesaro