
Continuano i briosi appuntamenti domenicali del ciclo “C’è Musica & Musica 2.0”.
In programma – domenica 23 novembre 2025 alle ore 11, in Sala Zubin Mehta – “Il carnevale degli animali” di Camille Saint-Saëns.
Sul podio della Sala Zubin Mehta, alla guida dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Roberta Peroni.
Sul palcoscenico, nelle vesti della Zoologa, Gaia Nanni.
Il pubblico potrà accedere direttamente dalla Caffetteria del Teatro (apertura 9.30) e, esibendo il biglietto, riceverà una contromarca per la colazione (inclusa nel biglietto).
Si ringrazia Unicoop Firenze per la fornitura di prodotti di cancelleria Vivi Verde.
Firenze, 21 novembre 2025 – Domenica 23 novembre 2025 alle ore 11 la direttrice Roberta Peroni debutta sul podio della Sala Zubin Mehta, alla testa dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, per un nuovo e spumeggiante appuntamento sinfonico nell’ambito dei concerti dedicati ai giovani, ai giovanissimi e alle loro famiglie.
In programma l’esecuzione della grande fantasia zoologica Il Carnevale degli Animali di Camille Saint-Saëns: fu composta dall’autore nel 1886, durante un periodo di riposo. Il grande pubblico, però, dovette aspettare quasi quarant’anni prima di poterla sentire perché, per ordine dell’autore in persona, non doveva essere eseguita pubblicamente almeno fino a che lui fosse stato in vita. La composizione, piena di brio e di humour, venne amata fin da subito anche per la singolarità del soggetto, con gli animali – descritti in musica da Saint-Saëns - che altro non erano che una buffa carrellata di personaggi dell'ambiente musicale parigino.
La narratrice che, nelle vesti de La zoologa, guiderà tutto il pubblico attraverso le varie parti che compongono Il carnevale degli animali è Gaia Nanni, fra le più apprezzate e talentuose attrici fiorentine - conosciuta inoltre per le sue presenze sul grande e piccolo schermo - che torna sul palcoscenico della Sala Mehta dopo il successo dello spettacolo Water & Fire dello scorso febbraio.
Roberta Peroni è la direttrice musicale di palcoscenico della Fondazione Petruzzelli di Bari e, nel corso della sua carriera, ha collaborato in qualità di assistente con direttori quali Stefano Montanari, Renato Palumbo, Giampaolo Bisanti, Giacomo Sagripanti, Michele Spotti e Pietro Mianiti. Ha diretto, con apprezzamento di pubblico e critica, Roméo et Juliette di Gounod nella Stagione operistica 2022 del Teatro Petruzzelli e, dal 2018, le matinée delle opere in cartellone – fra cui Il trovatore, Andrea Chénier, Tancredi, Rigoletto, La traviata, Madama Butterfly e Die Walküre – per il progetto Educational del Teatro. Ha diretto l’Orchestra del Teatro Petruzzelli in diversi programmi sinfonici e nei concerti della rassegna Municipi Sonori del Comune di Bari.