G.A.M.O. - Gaetano Giani-Luporini

Mercoledì 21 maggio 2025 alle ore 20, nella Sala Orchestra del Teatro, torna protagonista il GAMO - Gruppo Aperto Musica Oggi, fra le più rinomate istituzioni italiane rivolte alla musica contemporanea. 

In cartellone una serata interamente dedicata alle musiche di Gaetano Giani-Luporini.

Sul podio il maestro Francesco Gesualdi. 

Posto unico 15,00€

Firenze, 20 maggio 2025 – A meno di un anno di distanza dall’ultima esibizione al Maggio il GAMO - Gruppo Aperto Musica Oggi torna protagonista in Teatro per un nuovo appuntamento sinfonico nell’ambito del Maggio aperto.

In programma, mercoledì 21 maggio 2025 alle ore 20, nella suggestiva Sala Orchestra del Teatro, una serata interamente dedicata alle musiche del compositore toscano Gaetano Giani-Luporini: dopo aver studiato violino si trasferisce al Conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze, diplomandosi in Composizione con Roberto Lupi, nel 1968 ottiene la cattedra di Armonia e Contrappunto sempre presso al Cherubini, dove inizia la sua attività didattica. Sempre a Firenze ha tenuto un corso di contrappunto alla “Graduate School of Fine Arts” di Villa Schifanoia. Nel 1986 lascia Firenze per ricoprire, sino al 2003, il ruolo di direttore all’Istituto Musicale "Luigi Boccherini" di Lucca. Dal 1980 al 1998 ha collaborato con Carmelo Bene per il quale ha scritto le musiche di scena di numerosi spettacoli.

Sul podio della Sala Orchestra il maestro Francesco Gesualdi, che del GAMO è direttore musicale e artistico ed è stato inoltre già protagonista sul podio nel concerto dello scorso anno.

Il GAMO è una delle più antiche e illustri istituzioni italiane dedicate alla musica contemporanea: fondato nel 1980 da Giancarlo Cardini, Liliana Poli, Vincenzo Saldarelli, Albert Mayr e Massimo De Bernart svolge la sua attività a Firenze da oltre quarant’anni e possiede un ampio repertorio di musica del panorama contemporaneo storico e di molte nuove opere di compositori della scena musicale attuale. 

Solisti della serata Alberto Bologni, violino; Ilaria Baldaccini, pianoforte e clavicembalo e Roberto Fabbriciani, flauto.