«Ho visto Wozzeck in scena, prima della guerra, e ne ho ricavato una così incredibile impressione che mi sono deciso di metterlo immediatamente in musica». Così scriveva Alban Berg all’amico e collega Anton Webern nel 1918, epoca in cui il suo nome era conosciuto solo nella ristretta cerchia degli allievi di Schoenberg. La fama e l’affermazione internazionale arriveranno qualche anno dopo e proprio grazie a Wozzeck, opera ispirata all’omonimo romanzo di Georg Büchner, che diventerà ben presto un’opera simbolo del primo Novecento nonché emblema del teatro espressionista. Nel testo di Büchner Alban Berg aveva infatti individuato temi particolarmente cari alla poetica espressionista quali l’incubo, l’alienazione mentale, l’omicidio brutale. L’opera in tre atti e quindici quadri debuttò alla Staatsoper di Berlino il 14 dicembre del 1925 riscuotendo notevole successo. Berg concepì l’opera come un sistema di forme chiuse dove ogni scena di ogni atto rimanda a una struttura formale della tradizione strumentale occidentale come la suite, la rapsodia, la marcia, la passacaglia, per citarne solo alcune, riviste attraverso una scrittura orchestrale livida e angosciata. Sul versante della vocalità, spicca il canto quasi parlato in Sprechgesang di Wozzeck, che rinunciando a ogni artificio melodico sottolinea la dolente umanità del protagonista.
Allestimento della Royal Opera House, Covent Garden
Cast aggiornati al 30 giugno 2025
Manifesto © Gianluigi Toccafondo
Biglietti in vendita: 8 settembre 2025
Maestro concertatore e direttore
Thomas Guggeis
Maestro del Coro
Lorenzo Fratini
Regia
Deborah Warner
Scene
Hyemi Shin
Costumi
Nicky Gillibrand
Luci
Adam Silverman
Coreografia
Kim Brandstrup
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Wozzeck
Wolfgang Koch
Andres
Sam Furnes
Hauptmann
Peter Hoare
Doktor
Clive Bayley
1. Handwerksbursch
Barnaby Rea
Marie
Anja Kampe
Platea 1 (prima recita) | 130,00€ |
Platea 1 (repliche) | 110,00€ |
Platea 2 | 90,00€ |
Platea 3 | 75,00€ |
Platea 4 | 65,00€ |
Palchi | 45,00€ |
Galleria | 35,00€ |
Visibilità limitata | 15,00€ |
Solo ascolto | 10,00€ |