Opera seria in un prologo e tre atti su libretto di Francesco Maria Piave, Simon Boccanegra debuttò al Teatro La Fenice di Venezia il 12 marzo 1857. Tuttavia, dopo molti anni, Verdi si convinse della necessità di rimettervi mano, e affiancato da Arrigo Boito per il libretto, ne approntò una seconda versione che esordì con successo il 24 marzo 1881 alla Scala di Milano. L’azione, ambientata a Genova e nelle sue vicinanze intorno alla metà del secolo XIV, racconta il dramma del protagonista, il Doge Boccanegra vittima di intrighi e congiure. Il soggetto era stato tratto dall’omonimo dramma dello spagnolo Antonio García Gutiérrez, al cui repertorio Verdi si era già ispirato in occasione del Trovatore. Dopo il debutto, la Gazzetta di Venezia definì il Boccanegra un’opera «troppo grande e severa», caratterizzata da una «tinta lugubre». Verdi, volutamente e proprio in virtù della natura di un dramma caratterizzato da sete di potere, desiderio di vendetta, e rispetto della ragione di stato, scelse di concentrare tutta l’attenzione sulle voci maschili di timbro scuro (bassi e baritoni) affidando a esse la narrazione delle lotte intestine che tormentano la repubblica di Genova.
Nuovo allestimento
Cast aggiornati al 30 giugno 2025
Manifesto © Gianluigi Toccafondo
Biglietti in vendita: 8 settembre 2025
Maestro concertatore e direttore
James Conlon
Maestro del Coro
Lorenzo Fratini
Regia
Àlex Ollé (La Fura dels Baus)
Scene
Alfons Flores
Costumi
Lluc Castells
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Simon Boccanegra
George Petean
Jacopo Fiesco
Jongmin Park
Amelia Grimaldi (Maria Boccanegra)
Carolina López Moreno
Gabriele Adorno
Luciano Ganci
Paolo Albiani
Lodovico Filippo Ravizza
Pietro
Francesco Leone
Platea 1 (prima recita) | 130,00€ |
Platea 1 (repliche) | 110,00€ |
Platea 2 | 90,00€ |
Platea 3 | 75,00€ |
Platea 4 | 65,00€ |
Palchi | 45,00€ |
Galleria | 35,00€ |
Visibilità limitata | 15,00€ |
Solo ascolto | 10,00€ |