Giuseppe Verdi

Macbeth

Maestro concertatore e direttore
Alexander Soddy

Spazio e regia
Mario Martone

  • Biglietti
Programma

Il rapporto di Verdi con il teatro di Shakespeare si snoda lungo il corso di una lunga carriera costellata di progetti compiuti, come Macbeth, Otello e Falstaff e altri a lungo inseguiti ma mai realizzati, come Amleto, La tempesta, Re Lear. La prima occasione per cimentarsi con un soggetto del drammaturgo inglese arriva grazie ad Alessandro Lanari, impresario del Teatro della Pergola di Firenze, che commissiona al compositore una nuova opera per la stagione di Carnevale 1847.

Ambientato tra le brume scozzesi, Macbeth è un dramma fantastico dalle tinte fosche dove streghe e fantasmi sono i coprotagonisti del condottiero eponimo e della sua perfida sposa. La scelta del genere fantastico era piuttosto significativa poiché negli anni precedenti l’impresario Lanari aveva portato sulle scene fiorentine opere con soggetti romantici, quali Robert le Diable di Meyerbeer e Der Freischütz di von Weber. La nuova opera di Verdi sembrava quindi voler lanciare un guanto di sfida ai successi dei compositori d’oltralpe.

Fin dall’inizio il compositore ebbe le idee chiarissime sul significato della sua nuova opera che disegna la parabola discendente del protagonista trasformato in crudele assassino da un’ambizione sfrenata. Sete di potere, follia e morte segnano infatti il destino di Macbeth e della malevola consorte, donna dall’animo nero nonché istigatrice degli orrendi delitti del marito.

Nuovo allestimento

Manifesto © Gianluigi Toccafondo

Artisti

Maestro concertatore e direttore
Alexander Soddy

Maestro del Coro
Lorenzo Fratini

Spazio e regia
Mario Martone

Scene
Mimmo Paladino

Scenografo realizzatore
Barbara Bessi

Costumi
Ursula Patzak

Luci e video
Pasquale Mari

Video designer
Alessandro Papa

Coreografia
Raffaella Giordano

Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino

Macbeth
Luca Salsi   

Banco
Antonio Di Matteo

Lady Macbeth
Vanessa Goikoetxea

Dama di Lady Macbeth
Elizaveta Shuvalova

Macduff
Antonio Poli

Malcolm
Lorenzo Martelli

Un medico
Huigang Liu

Un domestico
Egidio Massimo Naccarato 

Un sicario
Lisandro Guinis

Un araldo
Dielli Hoxha

Prima apparizione
Nicolò Ayroldi

Seconda apparizione
Aurora Spinelli

Terza apparizione
Caterina Pacchi

Figuranti speciali
Rosario Campisi, Chiara Casiraghi, Alice Consigli, Matilde Cortivo, Edoardo Groppler, Enrico L’Abbate, Sandro Mabellini, Mariangela Massarelli, Mauro Milone, Domenico Nuovo, Francesco Pacelli, Federico Raffaelli, Sara Silli, Cinzia Sità, Dario Tamiazzo, Simone Ticci

Bambini
Gherardo Attori, Kai Mc Millan

Amazzone a cavallo
Michaela Ricci (Equus Primus Selleria SRL)

Durata
Prima parte: 1 ora e 20 minuti | Intervallo: 30 minuti | Seconda parte: 1 ora e 10 minuti
Durata complessiva: 3 ore circa
Biglietti
Sala Grande
Sala Grande
Sala Grande
Sala Grande
Loading map...
Prezzi
Platea 1 (prima recita)130,00€
Platea 1 (repliche)110,00€
Platea 290,00€
Platea 375,00€
Platea 465,00€
Palchi45,00€
Galleria35,00€
Visibilità limitata15,00€
Solo ascolto10,00€
Locandina