Accademia
Wolfgang Amadeus Mozart - La finta semplice
Wolfgang Amadeus Mozart - La finta semplice
FESTIVAL DI CARNEVALE DEL MAGGIO - DEDICATO AL FAUST E GOETHE
FESTIVAL DI CARNEVALE DEL MAGGIO - DEDICATO AL FAUST E GOETHE
dal 24 gennaio 2023 al 29 gennaio 2023
dal 24 gennaio 2023 al 29 gennaio 2023
Informiamo il gentile pubblico che a causa del perdurare dell'indisposizione del maestro Theodor Guschlbauer, le recite de "La finta semplice" del 28 e 29 gennaio 2023 (ore 20) saranno dirette dal maestro Edoardo Barsotti.

Al clavicembalo, al suo posto, suonerà il maestro Alessandro Uva.

Tra l’autunno del 1767 e la fine dell’anno seguente Mozart si trova a Vienna assieme al padre Leopold. Nella capitale dell’impero compone alcune pagine di musica sacra e qualche sinfonia ma soprattutto ha modo di assistere alle opere dei più illustri maestri del suo tempo, assimilandone la lezione con rapidità e naturalezza. La finta semplice, dramma giocoso in tre atti su libretto originale di Carlo Goldoni riadattato da Marco Coltellini, fu commissionata a un Mozart poco più che fanciullo da Giuseppe II. Ma il gesto dell’imperatore suscitò non pochi malumori e invidie nell’ambiente musicale viennese tanto che il debutto dell’opera, dopo ripetuti slittamenti, non avvenne a Vienna come previsto ma a Salisburgo nel 1769. Nonostante la giovanissima età e la poca esperienza teatrale, Mozart ne La finta semplice già dimostra di padroneggiare con disinvoltura gli stilemi dell’opera buffa italiana. Al soggetto di matrice goldoniana, già garanzia di brillantezza drammaturgica, il giovanissimo compositore aggiunge un’impronta musicale briosa e spumeggiante degna dell'enfant prodige più noto d’Europa.

Si ringrazia Intesa Sanpaolo per il sostegno

Grazie alla Fondazione CR Firenze, la recita del 26/01/2023 è offerta al pubblico con uno sconto del 50% del prezzo sui biglietti di ogni settore

Nuovo allestimento
Per la prima volta al Maggio Musicale Fiorentino