Chiara Cattani, direttrice
Maria Paola Viano, regia
La Fondazione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino annuncia in coproduzione con la Fondazione Academia Montis Regalis, la programmazione dell’opera Il Ciro di Alessandro Scarlatti dal dramma del cardinale Pietro Ottoboni, mai rappresentata in tempi moderni dalla sua prima esecuzione del 1712.
Sul podio dell’Orchestra Barocca dell’Accademia Montis Regalis la direttrice Chiara Cattani, la regia è di Maria Paola Viano; le scenografie sono di Darko Petrovic i costumi di Giovanna Fiorentini e le luci di Nevio Cavina. Alcuni fondali dello spettacolo sono realizzati sui disegni originali di Filippo Juvarra. La produzione sarà documentata e ripresa da Sky Italia che ne realizzerà un documentario.
La trama narrativa dell'opera, semplice e lineare, in tre atti con una sinfonia, si snoda in parallelo a quella visiva, in una successione di arie e recitativi, con duetti, due cori conclusivi e tre balli. Percorre ed esplora tutte le tipologie di un ideale itinerario arcadico e mette in scena il riconoscimento di Ciro - l'erede al trono usurpato dal malvagio Astiage re di Media - nell'innocente pastore Elcino, cresciuto da Mitridate (insieme all'altra sua figlia Erenia) dopo essere stato abbandonato e destinato a morte dal genitore Cambise. Ciro assume infine il potere sovrano; la sua agnizione coincide col trionfo della verità sull'inganno, e la sua innocenza virtuosa determina l'immediata rigenerazione della corte e del regno tutto. In parallelo a questa trama se ne svolge una amorosa, che vedrà Ciro congiungersi con l'amata Sandane, ancorché ostacolato dalle angherie della sorellastra Erenia, a sua volta invaghita del nobile Arsace.
Nuovo allestimento in coproduzione con la Fondazione Academia Montis Regalis
Cast aggiornati al 30 luglio 2025
Maestra concertatrice e direttrice
Chiara Cattani
Regia
Maria Paola Viano
Scene
Darko Petrovic
Costumi
Giovanna Fiorentini
Luci
Nevio Cavina
Academia Montis Regalis
Astiage, re di Media
Margherita Maria Sala
Arpago, suo capitano
Valentino Buzza
Mitridate, padre d’Erenia Strada
Christian Senn
Erenia, amante d’Arsace
Anita Giovanna Rosati
Ciro, nipote d’Astiage
Dennis Orelanna
Arsace, nobile di Media
Rémy Brès Feuillet
Sandane, sorella d’Arsace
Mathilde Legrand
Platea | 50,00€ |
Palchi | 30,00€ |