Il Don Giovanni di Da Ponte e Mozart è materia drammaturgica complessa, imperfetta e soprattutto imperfettibile. Anomala e inquieta come poche: un enigma irrisolvibile, che contribuisce a perpetuarne il fascino e a segnarne la vertiginosa genialità.
Con questa produzione – che ha scelto di adottare una preesistente riduzione drammaturgico/musicale per facilitarne l’intento divulgativo - il Maggio vuole riportare al pubblico un “teatro di strada”, con un rimando piuttosto esplicito al linguaggio e alle forme della Commedia dell’Arte, quell’antico teatro che sapeva divertire e stupire, strappare facili risate nelle scene più scostumate, paventando poi la terrificante punizione del cielo. Un teatro da cui in fondo non è pensabile prescindere, quando si lavora sulla materia drammaturgico/musicale di stiamo parlando.
La struttura scenica, come l’utilizzo di costumi, fondali e attrezzeria, è stata concepita in linea con l’obiettivo, e su questa linea si è mossa la regia, investendo tanto sulla componente fisica e dinamica dei giovani interpreti dell’Accademia del Maggio, chiamati a una prova di virtuosismo teatrale, che li sollecita nel misurarsi con gli estremi della doppia polarità espressiva del libretto e della musica.
Il progetto drammaturgico si è messo al servizio degli obiettivi e del lavoro registico: giocando con i costumi di una produzione storica dell’opera, ha cercato di raccordarsi con la scelta della regia di “raccontare” il Don Giovanni di Mozart - anche a chi magari lo incontra per la prima volta - e di “mettere a nudo” i suoi personaggi e le relazioni che li legano tra loro e, soprattutto, al libertino immor(t)ale.
Nuovo allestimento
Ingresso gratuito su prenotazione, scrivendo a [email protected] e indicando i nominativi di tutti i partecipanti.
Manifesto © Gianluigi Toccafondo
Maestro concertatore e direttore
Pietro Mazzetti
Regia
Marco Fragnelli
Scene
Fran Bobadilla
Costumi
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Maestri collaboratori al cembalo
Eliana Borsellino, Carlo Manganaro, Susanna Nucci, Mario Pasqua
Ensemble orchestrale dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino
Don Giovanni
Yurii Strakhov
Il Commendatore
Davide Sodini
Donna Anna
Elizaveta Shuvalova
Don Ottavio
Michele Galbiati
Donna Elvira
Ketevan Abuladze
Leporello
Gonzalo Godoy Sepúlveda
Masetto
Davide Sodini
Zerlina
Letizia Bertoldi