Bando di selezione per Maestri collaboratori

Maria Manetti Shrem Emerging Artists Program

Bando internazionale di selezione per Maestri collaboratori

 

L’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino dichiara aperte le iscrizioni alle selezioni per l’ammissione al Maria Manetti Shrem Emerging Artists Program, residenza artistica biennale di alto perfezionamento e avviamento professionale per maestri collaboratori e cantanti lirici. 

 

Finalità

Il corso è finalizzato alla formazione organica e strutturata del maestro collaboratore nelle sue diverse specializzazioni (maestro di sala, di spartito, di palcoscenico, suggeritore e luci), nonché all’avviamento professionale e al consolidamento di carriera. 

Ai giovani pianisti sarà data l’opportunità di seguire percorsi formativi altamente qualificati, indirizzati:

-  al perfezionamento musicale, sotto il profilo tecnico, stilistico e interpretativo;

-  all’apprendimento delle tecniche di accompagnamento al pianoforte, di preparazione musicale del cantante lirico, di illuminazione teatrale e di gestione del palcoscenico;

-  all’approfondimento delle conoscenze culturali necessarie all’esercizio della professione.

Per quanto concerne l’avviamento professionale, i giovani artisti potranno essere chiamati a prendere parte a opere e concerti del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, dell’Accademia e/o di altri Istituzioni musicali partner. 

 

Requisiti di ammissione alle selezioni

L’ammissione è riservata a candidati diplomati in possesso di significative qualità musicali, di predisposizione alla professione e di solida preparazione teorico-tecnica di base. 

Possono candidarsi alle selezioni coloro che:

  • abbiano raggiunto il diciottesimo anno di età;
  • non abbiano compiuto 29 anni di età alla scadenza del termine per la presentazione delle domande di ammissione;
  • siano in possesso di uno dei seguenti Diplomi, di I livello o di livello superiore, emessi da Conservatori di musica o da Istituzioni musicali autorizzate dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca al rilascio di titoli di studio di Alta Formazione Artistica e Musicale: Maestro collaboratore, Accompagnatore e collaboratore al pianoforte, Pianoforte, Clavicembalo, Direzione d’orchestra, Composizione, o titolo equivalente rilasciato da Conservatori o Istituti musicali esteri.

Ulteriori titoli di studio potranno essere accolti a insindacabile discrezione della Direzione.

Le selezioni sono aperte sia a cittadini italiani che stranieri, inclusi i cittadini non appartenenti all’Unione Europea. 

 

Durata 

La residenza artistica ha una durata complessiva pari a due anni. 

Per l’annualità 2026/2027 le attività avranno inizio il giorno 2 novembre 2026, salvo diversa indicazione della Direzione comunicata successivamente all’emanazione del presente bando. 

Le lezioni sono concentrate nel periodo compreso tra novembre 2026 e giugno 2027, mentre l’attività di work experience, da svolgersi parallelamente a quella didattica, potrà estendersi sino a ottobre 2027.

Per la seconda annualità, l’avvio è previsto in novembre 2027 mentre il termine in ottobre 2028.

 

Struttura

Il piano formativo è articolato nei seguenti moduli: Studio del repertorio; Masterclass di perfezionamento tecnico, stilistico e interpretativo; Laboratori scenico-musicali; Tecniche di realizzazione del recitativo e Improvvisazione; Pratica di accompagnamento; Lo spartito di scena e luci; Approfondimenti culturali di settore; Work experience.

A seconda dell’attività considerata e sulla base delle caratteristiche intrinseche alla stessa, la modalità di erogazione potrà essere individuale, di gruppo o collettiva.

La Direzione potrà integrare il programma di studio con quant’altro ritenga necessario per il perfezionamento artistico del partecipante.

Il corpo docente è costituito da artisti di chiara fama e affermati professionisti del settore. Inoltre, i partecipanti potranno seguire incontri con direttori d’orchestra, registi e cantanti ospiti del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, nonché assistere a tutte le fasi produttive degli spettacoli in cartellone.

Per quanto concerne l’attività artistica, il Teatro e l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino potranno offrire partecipazioni in opere, concerti e pubblici eventi; ulteriori opportunità potranno inoltre essere offerte da Istituzioni musicali partner, nazionali e internazionali.

L’ammissione al Maria Manetti Shrem Emerging Artists Program è subordinata alla sottoscrizione del regolamento interno.

 

Sede 

Le attività si terranno principalmente presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Piazzale Vittorio Gui, 1 – 50144 Firenze. Ulteriori sedi potranno essere individuate durante lo svolgimento del corso.

 

Domanda di partecipazione alle selezioni

La domanda di ammissione alle selezioni dovrà essere compilata esclusivamente on-line (accedere alla pagina https://www.maggiofiorentino.com/accademia/bandi, selezionare il bando per Maestri collaboratori, quindi premere sul pulsante “Iscriviti”). 

Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione:

  • una fotografia digitale a mezzo busto, in formato .png oppure .jpg
  • una fotografia digitale a figura intera, in formato .png oppure .jpg
  • copia di un documento di identità in corso di validità (carta di identità o passaporto), in formato .jpg, .png oppure .pdf
  • il proprio curriculum vitae, in formato .jpg, .png oppure .pdf

La dimensione di ogni singolo file da allegare non deve essere superiore a 2 Mb.

La domanda di ammissione alle selezioni è da intendersi accolta con riserva sino all’avvenuta positiva verifica da parte dell’Accademia delle dichiarazioni rese, della documentazione prodotta e del pagamento della quota di iscrizione. Nel caso in cui la verifica abbia esito negativo, la domanda di ammissione alle selezioni è respinta.

La verifica di cui sopra potrà essere svolta dall’Accademia anche a seguito dell’ammissione alle selezioni o al Maria Manetti Shrem Emerging Artists Program; al riscontro di dichiarazioni false, il candidato ammesso verrà immediatamente espulso.

La documentazione allegata alla domanda di partecipazione alle selezioni dovrà essere obbligatoriamente presentata in lingua italiana o inglese.

 

Termini di presentazione

Le domande di ammissione dovranno essere trasmesse entro domenica 26 aprile 2026 ore 23:59, ora italiana. 

 

Date e prove di selezione 

Le audizioni si terranno presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Piazzale Vittorio Gui, 1 – Firenze (Italia), indicativamente dal 13 al 16 maggio 2026. 

Data e ora di convocazione alla prova eliminatoria verranno comunicate a ogni singolo candidato entro il 30 aprile 2026; la comunicazione verrà trasmessa esclusivamente a mezzo posta elettronica all’indirizzo e-mail indicato dal candidato nella propria domanda di iscrizione. 

Non sono contemplati altri sistemi di notifica.

L’eventuale non ammissione alle selezioni dovuta al mancato rispetto dei requisiti previsti sarà comunicata ai candidati interessati entro la data e nelle modalità sopra riportate.

In caso di necessità, l’Accademia si riserva la facoltà di modificare le date di audizione indicate nel presente bando. 

Le prove d’esame consisteranno in una prova Eliminatoria e una prova Finale sul seguente programma musicale:

 

Prova Eliminatoria:

  1. esecuzione al pianoforte del Finale Secondo – Atto secondo de La traviata di Giuseppe Verdi, dal N. 29 (“Ne appellaste...”) a fine atto, con accenni cantati delle parti vocali;
  2. esecuzione al pianoforte della Scena e Finale Secondo – Atto primo da Nabucco di Giuseppe Verdi sino a fine quintetto “S’appressan gl’istanti”.
  3. esecuzione e realizzazione di un recitativo secco tratto da Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, con accenni cantanti delle parti vocali. Il recitativo, a scelta del candidato, deve prevedere almeno due personaggi.

Prova Finale:

  1. da Don Pasquale di Gaetano Donizetti, esecuzione al pianoforte dei seguenti numeri, sotto direzione e con accenni cantati delle parti vocali:
  • N. 4 (duetto “Pronta io son”);
  • dal N. 13 (recitativo accompagnato “Eccoli; attenti ben”) al N. 31;
  1. esecuzione al pianoforte sotto direzione del Quadro terzo de La bohème di Giacomo Puccini, dal N. 8 (“Mimì?! Speravo di trovarvi qui”) al N. 15, con accenni cantati delle parti vocali;
  2. lettura a prima vista di estratti d’opera appartenenti al repertorio lirico italiano;
  3. colloquio.

 

L’ammissione alla prova Finale è subordinata al superamento della prova Eliminatoria.

La Commissione esaminatrice si riserva la facoltà di ascoltare in tutto o in parte il programma previsto.

La Commissione sarà composta da rappresentanti delle Direzioni artistiche dell’Accademia e del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino; è facoltà dell’Accademia nominare eventuali membri esterni. Il giudizio sarà espresso sulla base dei seguenti criteri di valutazione:

  • Livello della preparazione tecnica;
  • Musicalità;
  • Abilità nell’accompagnamento pianistico, con accenno cantato delle parti vocali e sotto direzione;
  • Abilità nella realizzazione dei recitativi;
  • Abilità nella lettura a prima vista.

Il giudizio della Commissione è insindacabile; l’Accademia non rilascerà motivazioni sugli esiti delle prove e/o sulla non ammissione al Maria Manetti Shrem Emerging Artists Program.

L’ammissione alla selezione è subordinata all’accettazione di tutte le disposizioni contenute nel presente bando.

 

Quota di partecipazione alle selezioni

L’iscrizione alle selezioni è subordinata al pagamento di una quota di partecipazione di euro 90,00 (Novanta/00), IVA inclusa, che potrà essere versata esclusivamente tramite pagamento online con carta di credito o PayPal, al momento dell’iscrizione alle selezioni.

 

Candidati ammessi al Maria Manetti Shrem Emerging Artists Program

Al termine delle prove di selezione la Commissione di valutazione stilerà la graduatoria degli idonei, in base alla quale verranno individuati i candidati da ammettere al Maria Manetti Shrem Emerging Artists Program con diritto all’assegnazione della borsa di studio.

I candidati dichiarati idonei ma non ammessi per esaurimento dei posti disponibili potranno:

-  essere invitati a frequentare le attività previste dal piano formativo in qualità di uditori;

-  essere ammessi a eventuali progetti speciali in qualità di effettivi;

-  subentrare ai partecipanti effettivi in caso di rinuncia o esclusione di questi ultimi;

-  essere ammessi al Maria Manetti Shrem Emerging Artists Program senza assegnazione della borsa di studio o con conferimento di una eventuale indennità da definirsi al momento sulla base delle disponibilità di bilancio.

La Direzione si riserva la facoltà di ammettere ulteriori partecipanti a corso avviato, previa verifica dell’idoneità dei candidati. Tale discrezionalità potrà essere applicata, a mero titolo esemplificativo, in caso di scambi di esperienze formative e/o produttive tra accademie, sia a livello nazionale che internazionale.

 

Iscrizione al Programma e quota di frequenza 

Per i candidati ammessi al Programma, l’iscrizione al Maria Manetti Shrem Emerging Artists Program e la frequenza delle relative attività sono del tutto sono gratuite.

 

Borse di studio 

A tutti i candidati ammessi in sede di selezione è assegnata una borsa di studio di euro 1.000,00 (Mille/00) lordi mensili, a valere dal mese di novembre 2026 al mese di giugno 2027e dal mese di novembre 2027 al mese di giugno 2028 inclusi, fatte salve eventuali modifiche che verranno comunicate entro il termine della prima annualità.

 

Attività artistica

La Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, l’Accademia e le Istituzioni partner potranno offrire ai partecipanti esperienze di lavoro sul campo nell’ambito della propria produzione artistica. Le proposte saranno subordinate al giudizio della Direzione artistica dell’Accademia, la quale esprimerà la propria valutazione in base all’idoneità artistica del partecipante al ruolo offerto, al rendimento didattico-artistico, alla regolarità riscontrata nella frequenza delle attività formative, all’effettiva motivazione dimostrata e alla condotta tenuta dal partecipante durante l’anno accademico.

Al termine del percorso formativo, gli enti di produzione di cui sopra potranno offrire ai diplomati ulteriori esperienze di lavoro tramite stipula di specifici contratti artistici.

 

Diplomi e Certificazioni

Ai partecipanti che porteranno positivamente a termine l’intero percorso formativo verrà rilasciato il Diploma dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino.

 

 

 

Firenze, 13 ottobre 2025                                           


________________________________________
Per ulteriori informazioni 
Accademia del Maggio Musicale Fiorentino - ETS 
Piazzale Vittorio Gui, 1 – 50144 Firenze (FI) – Italy 
Tel. +39 055 2779334 
E-mail: [email protected]       
Sito web: www.maggiofiorentino.com/accademia