Bando di selezione per cantanti lirici - L'arte del debutto

 

Percorso di formazione residenziale per le nuove voci della lirica italiana

L’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino dichiara aperte le iscrizioni alle selezioni per l’ammissione al programma di residenza artistica per cantanti lirici L’arte del debutto. Percorso di formazione residenziale per le nuove voci della lirica italiana.

 

 

Finalità

Il progetto ha per obiettivo la formazione, l’avviamento professionale e il consolidamento di carriera del cantante lirico. La finalità è perseguita attraverso interventi formativi altamente qualificati, aventi per oggetto il perfezionamento delle competenze musicali, tecniche, stilistiche e interpretative, nonché l’approfondimento delle conoscenze necessarie all’esercizio della professione.

La preparazione artistica sarà finalizzata al debutto in ruoli solistici in opere e concerti del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, sia in sede che in decentramento.

 

Requisiti di ammissione

Possono candidarsi alle selezioni per l’ammissione alla residenza artistica di cui al presente Bando esclusivamente i cantanti lirici che:

  • siano residenti in Italia (inclusi i soggetti con cittadinanza non italiana) oppure siano residenti all’estero ma con cittadinanza italiana;
  • non abbiano ancora compiuto 36 anni alla data del 30 ottobre 2024.

 

Durata 

Le residenze artistiche avranno durata di 4 mesi, per complessivi 120 giorni, anche non contigui; esse potranno essere attivate del periodo intercorrente tra il mese di settembre 2025 e il mese di febbraio 2026. 

 

Struttura del programma di residenza: formazione e attività di produzione artistica

Ogni partecipante ammesso alla residenza artistica sarà tenuto a frequentare n. 78 ore di attività formativa d’aula, così suddivise: 

  • Tecnica vocale: 10 ore individuali
  • Studio del repertorio: 35 ore, di cui 25 individuali e 10 di gruppo
  • Masterclass: 30 ore, di cui 15 individuali e 15 di gruppo
  • Orientamento artistico: 3 ore individuali

La titolarità degli insegnamenti è affidata ad artisti di chiara fama ed esperti professionisti del settore.

Ai partecipanti è data inoltre l’opportunità di seguire incontri con direttori d’orchestra, registi e cantanti ospiti del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e di assistere a tutte le fasi produttive degli spettacoli in cartellone. 

Relativamente all’attività di work experience, ogni partecipante al programma di residenza artistica avrà garantite almeno due esibizioni pubbliche, nell’ambito degli spettacoli e degli eventi organizzati dal Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e/o dall’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino. Nello specifico, le possibilità di coinvolgimento in attività di spettacolo possono contemplare:

  • Inserimenti nei cast delle opere liriche e/o dei concerti del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino: i giovani artisti potranno prendere parte alle produzioni liriche e concertistiche del Teatro, in qualità di membri effettivi dei cast, ossia come interpreti di ruoli solistici. Il ruolo attribuito è a discrezione della direzione artistica del Teatro, in base alle necessità della propria programmazione artistica.
  • Partecipazioni agli spettacoli del “Maggio Metropolitano”: iniziativa itinerante che intende portare la musica e l’opera nella provincia toscana. I partecipanti alla residenza potranno essere inclusi nelle esibizioni, contribuendo a diffondere la cultura operistica e musicale a un pubblico più vasto e diversificato. 
  • Ingaggi per opere, concerti e performance in genere organizzate dall’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, anche in occasione di eventi e manifestazioni.

 

Sede 

Le attività si svolgeranno principalmente presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Piazzale Vittorio Gui, 1 – 50144 Firenze. 

 

Domanda di partecipazione alle selezioni e termini di presentazione

La domanda di ammissione alle selezioni dovrà essere compilata esclusivamente on-line (accedere alla pagina https://www.maggiofiorentino.com/accademia/bandi, selezionare il bando L’arte del debutto, quindi premere sul pulsante “Iscriviti”).

Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione:

  • una fotografia digitale a mezzo busto, in formato .png oppure .jpg
  • una fotografia digitale a figura intera, in formato .png oppure .jpg
  • copia di un documento di identità in corso di validità (carta di identità o passaporto), in formato .jpg, .png, oppure .pdf
  • il proprio curriculum vitae, in formato .jpg, .png, oppure .pdf

La dimensione di ogni singolo file da allegare non deve essere superiore a 2 Mb.

La domanda di ammissione alle selezioni è da intendersi accolta con riserva sino all’avvenuta positiva verifica delle dichiarazioni rese e della documentazione prodotta. Qualora la verifica abbia esito negativo, la domanda di ammissione alle selezioni è respinta.

La verifica di cui sopra potrà essere svolta dall’Accademia anche successivamente all’ammissione alle selezioni o alla residenza; al riscontro di dichiarazioni false, il candidato ammesso verrà immediatamente espulso.

La documentazione allegata alla domanda di partecipazione alle selezioni dovrà essere obbligatoriamente presentata in lingua italiana.

Le domande di ammissione dovranno essere trasmesse entro domenica 6 luglio 2025 ore 23:59, ora italiana. 

Il termine di presentazione delle domande potrà in ogni caso essere modificato a discrezione della Direzione dell’Accademia.

 

Prove di selezione

L’ammissione alla residenza artistica è subordinata al superamento delle seguenti tre fasi selettive: eliminatoria, semifinale, finale.

 

Eliminatoria: valutazione registrazioni video

Per la prova eliminatoria il candidato dovrà presentare proprie registrazioni audiovideo di due diverse arie d’opera, di cui almeno una in lingua italiana.

Le registrazioni dovranno: 

  • avere una qualità audiovideo di buon livello;
  • prevedere due distinte tracce, una per singola aria presentata; 
  • avere una durata complessiva non superare a 15 minuti;
  • ritrarre il candidato frontalmente.

Il candidato dovrà rendere disponibili le registrazioni video online, tramite qualunque tipologia di piattaforma web (proprio sito internet, social network, canali web dedicati quali, a titolo esemplificativo, Youtube, Vimeo, etc.). I link di collegamento ai video dovranno essere indicati negli appositi spazi presenti nella domanda di iscrizione. 

Qualora le registrazioni video dovessero consentire la sola riproduzione dell’audio, la Commissione si riserva la facoltà di rigettare la domanda o di richiedere l’integrazione della stessa con le riprese video mancanti.

L’esito della prova eliminatoria verrà comunicato a tutti i candidati entro giovedì 10 luglio 2025.

La comunicazione verrà trasmessa esclusivamente a mezzo posta elettronica all’indirizzo e-mail indicato dal candidato nella propria domanda di iscrizione. Non sono contemplati altri sistemi di notifica. Medesime modalità di comunicazione sono previste per la convocazione dei candidati alle successive prove selettive.

La Direzione dell’Accademia si riserva la facoltà di ammettere direttamente alla prova di semifinale o finale eventuali finalisti o vincitori di concorsi di canto la cui Commissione giudicatrice abbia tra i suoi membri un rappresentante della propria Direzione o un rappresentante della Direzione artistica del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, o loro delegati. Permane tuttavia l’obbligo per il candidato di perfezionare la domanda di partecipazione entro la data di scadenza per la presentazione delle candidature.

 

Semifinale e finale: audizioni dal vivo

La semifinale e la finale si svolgeranno presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Piazzale Vittorio Gui, 1 – Firenze (Italia), indicativamente nelle seguenti date:

  • Semifinale: 16-17 luglio 2025;
  • Finale: 18 luglio 2025

In caso di necessità, l’Accademia si riserva la facoltà di modificare le suddette date di audizione. 

Data e ora di convocazione individuale alla semifinale verranno comunicate a ogni singolo candidato contestualmente all’esito della prova eliminatoria. 

I candidati ammessi alle audizioni dal vivo sono tenuti a presentare cinque arie d’opera, di cui almeno tre in lingua italiana;

I brani dovranno essere eseguiti in lingua e tonalità originali, comprensivi di recitativo e cabaletta, ove previsti.

Nella prova semifinale il candidato dovrà eseguire a memoria un brano a propria scelta; la Commissione si riserva la facoltà di richiedere l’esecuzione di ulteriori brani a propria scelta tra quelli presentati.

Nella prova finale il candidato dovrà eseguire a memoria uno o più brani a scelta della Commissione tra quelli presentati. 

Le audizioni saranno valutate da una Commissione composta dai membri delle Direzioni dell’Accademia e del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, o loro delegati, e da eventuali membri esterni. 

La Commissione giudicherà i candidati sulla base dei seguenti criteri di valutazione: qualità vocale, preparazione tecnica, preparazione musicale, interpretazione e stile, dizione. 

La Commissione si riserva la facoltà di ascoltare in tutto o in parte i brani richiesti.

La prova semifinale e la prova finale potranno essere aperte al pubblico, a discrezione della Direzione.

L’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino metterà a disposizione dei candidati un maestro collaboratore con il quale sarà possibile effettuare una breve prova prima delle audizioni della semifinale. È comunque data facoltà ai candidati di farsi accompagnare da un proprio pianista, a proprie spese. In sede di audizione il candidato dovrà fornire gli spartiti dei brani prescelti in duplice copia (una copia per il pianista accompagnatore e una copia per la Commissione di valutazione). L’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino si riserva comunque la facoltà di richiedere copia degli spartiti prima dell’avvio delle selezioni dal vivo. 

Al termine delle prove di selezione, la Commissione stilerà la graduatoria dei candidati idonei. 

Il giudizio della Commissione è insindacabile; l’Accademia non rilascerà motivazioni sugli esiti delle prove.

L’ammissione alla selezione è subordinata all’accettazione di tutte le disposizioni contenute nel presente bando.

 

Quota di partecipazione alle selezioni

L’iscrizione alle selezioni è gratuita.

 

Quota di iscrizione e frequenza 

Per i candidati ammessi, l’iscrizione e la frequenza sono gratuite.

 

Frequenza

La frequenza è a tempo pieno e obbligatoria; pertanto, la partecipazione al progetto di residenza artistica è incompatibile con altri impegni di studio, professionali e/o artistici esterni. Eventuali assenze sono ammesse nel limite massimo del 30% del monte ore previsto dal piano formativo.

 

Borse di studio 

A tutti i candidati ammessi è assegnata una borsa di studio complessiva di euro 4.000,00 (Quattromila/00) lordi, a valere per 4 mesi (ovvero 120 giorni, anche non contigui) di presenza dell’artista in residenza, per un importo giornaliero di euro 33,33 lordi.

 

 

 

Firenze, 19 maggio 2025

Per ulteriori informazioni 
Accademia del Maggio Musicale Fiorentino - ETS 
Piazzale Vittorio Gui, 1 – 50144 Firenze (FI) – Italy 
Tel. +39 055 2779334 
E-mail: [email protected]       
Sito web: www.maggiofiorentino.com/accademia