
L’Agenzia Formativa Accademia del Maggio Musicale Fiorentino - ETS (n. cod. accr. OF0175) capofila di A.T.S con sede in Firenze, Piazzale Vittorio Gui 1, cap 50144, in attuazione dell’Avviso pubblico per la concessione di finanziamenti ex art. 17 comma 1 lett. a) della L.R. 32/2002 per percorsi formativi (Filiera “Mediatico-audiovisivo”), approvato con D.D. n. 7852 del 10.04.2024, a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027, e a seguito dell’approvazione del progetto “Opera Vision” (codice progetto S.I. FSE: 320925) con D.D. n. 24078 del 23.10.2024 e del relativo finanziamento con D.D. n. 15662 del 10.07.2025, organizza il corso di qualifica professionale
TECNICO DELLE PRODUZIONI SONORE DAL VIVO, REGISTRAZIONI MUSICALI, COMPOSIZIONE E MIXAGGIO DI MUSICHE ED EFFETTI SONORI UTILIZZATI NEI PRODOTTI MULTIMEDIALI (Matricola 2025LM0913)
Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato dalla Regione Toscana con risorse a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027 e inserito nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
Descrizione dei contenuti
Il corso ha per obiettivo la formazione professionale del tecnico preposto
La finalità principale, pertanto, è quella di preparare professionisti altamente qualificati nel campo delle tecnologie audio-video, capaci di operare efficacemente in contesti dal vivo e in studio, con competenze che spazino dalla registrazione audio alla gestione di eventi multimediali.
Unità Formative
1. Sicurezza sui luoghi di lavoro; 2. Produzione e Design audio; 3. Composizione e sincronizzazione audiovisiva; 4. Gestione e configurazione tecnica; 5. Progettazione acustica e dimensionamento; 6. Tecniche di gestione audio; 7. Tecnologie audio e interventi d'emergenza; 8. Stage: 180 ore
Competenze professionali
I partecipanti saranno in grado utilizzare software di editing audio e video, gestire attrezzature tecniche e risoluzione dei problemi tecnici; di occuparsi delle produzioni sonore dal vivo (durante rappresentazioni teatrali, concerti), delle registrazioni musicali, dal vivo e in studio; di occuparsi della composizione e del mixaggio di musiche ed effetti sonori utilizzati nei prodotti multimediali (sound editor); di occuparsi, nella produzione dal vivo, dell'output sonoro di una produzione teatrale e utilizzare diffusamente il suono digitale, che viene prodotto e registrato.
Sbocchi occupazionali
Il percorso punta a fornire competenze e conoscenze trasversali e specifiche, affinché i partecipanti in uscita dal corso siano in grado di lavorare come tecnici audio-video presso teatri lirici, sale da concerto, festival, studi di registrazione per la realizzazione della post-produzione e, in generale, per lo spettacolo dal vivo.
Struttura del percorso formativo e frequenza
Il corso prevede n° 600 ore totali, di cui n° 390 ore di aula/laboratorio, n° 30 ore di orientamento collettivo e individuale e n° 180 ore di stage in aziende del settore. Le lezioni potranno svolgersi in un orario compreso tra le 9.00 e le 19.00, dal lunedì al sabato (il calendario didattico dettagliato sarà comunicato all’avvio dell’attività).
Il corso richiede una frequenza a tempo pieno, con un impegno giornaliero sino a 8 ore, per un massimo di 40 ore settimanali.
I partecipanti sono tenuti prendere parte a tutte le lezioni, workshop e attività pratiche previste dal programma.
La percentuale di frequenza obbligatoria è il 70%; nel caso in cui tale percentuale non venisse rispettata, il partecipante non potrà conseguire l’Attestato di qualifica professionale.
È prevista la corresponsione di una indennità di frequenza di € 3,50 euro per ora di formazione per ciascun allievo, fino a un massimo di € 250,00. È contemplata inoltre la possibilità di conferire buoni pasto e/o un rimborso per le spese del vitto, nonché un rimborso per gli spostamenti dei partecipanti.
Numero di allievi previsto
N. 15 ALLIEVI – Nel caso in cui il numero di iscritti al corso superi il numero dei posti disponibili verrà effettuata una prova di selezione.
Requisiti di accesso degli allievi
Il corso si rivolge a non occupati e inattivi in possesso di Diploma di scuola media superiore o, in mancanza, di almeno 5 anni di esperienza lavorativa nell’attività professionale di riferimento.
Per gli allievi stranieri è richiesto il possesso di regolare permesso di soggiorno e la conoscenza della lingua italiana almeno di Livello B1.
Per garantire che i partecipanti possano trarre il massimo beneficio dal percorso formativo, oltre ai requisiti minimi sono previsti ulteriori criteri di selezione relativi alle conoscenze e capacità pregresse, quali:
Periodo di svolgimento
Novembre 2025 – Ottobre 2026
Sede di svolgimento
Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, Firenze
Prove finali e modalità di svolgimento
L’esame finale comprenderà una serie di prove tecnico-pratiche e un colloquio, valutate da una Commissione esterna nominata dalla Regione Toscana, con l’obiettivo di accertare la capacità del partecipante di eseguire in modo autonomo e corretto le performance previste dalla Qualifica professionale.
Certificazione finale
Ai partecipanti che supereranno l’esame previsto al termine del percorso formativo verrà rilasciato l’Attestato di qualifica professionale di “Tecnico delle produzioni sonore dal vivo, registrazioni musicali, composizione e mixaggio di musiche ed effetti sonori utilizzati nei prodotti multimediali (89)” (Livello 4 EQF). L'ammissione all'esame finale è subordinata:
A coloro che non dovessero superare l'esame verrà rilasciata una Dichiarazione degli apprendimenti relativi alle Unità formate per le quali il partecipante ha conseguito una valutazione positiva.
Riconoscimento crediti
È possibile il riconoscimento di crediti formativi in ingresso secondo la normativa vigente. La procedura di verifica dei crediti dovrà avvenire prima dell’inizio del percorso formativo; gli interessati sono tenuti a presentare domanda di riconoscimento dei crediti posseduti e relativa documentazione in fase di iscrizione al corso.
Modalità di iscrizione
Ai fini dell’iscrizione, i candidati dovranno:
In alternativa, le schede potranno essere consegnate a mano presso la portineria dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, c/o Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Piazzale Vittorio Gui 1, 50144 Firenze.
Documenti da allegare alla Scheda di iscrizione
Alla Scheda di iscrizione dovranno essere allegati i seguenti documenti:
Scadenza delle iscrizioni
13 novembre 2025
Modalità di selezione degli iscritti
Per accedere al corso sono previsti due step di verifica:
1) Verifica dei requisiti di ammissibilità, ai sensi della normativa vigente.
Documentazione richiesta:
a) Scheda di iscrizione
b) Curriculum vitae aggiornato;
c) Documento di identità valido;
d) Per cittadini stranieri: attestazione del livello B1 di lingua italiana del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER), se in possesso; in mancanza, la conoscenza della lingua italiana sarà verificata dall’ente attuatore.
In caso di incongruenze o documentazione incompleta, il candidato verrà contattato per fornire le integrazioni necessarie.
2) Verifica dei requisiti attitudinali tecnico-professionali di base.
La procedura di selezione tecnico-professionale dei candidati si articola in due prove, come di seguito indicato:
a) Prova pratica, che mira a valutare le abilità manuali e tecniche in contesti specifici, come l'uso di software di editing o la gestione di apparecchiature audiovisive. Il tempo massimo per l'esecuzione sarà di 30 minuti.
b) Colloquio motivazionale, che mira a comprendere la motivazione dell’allievo a voler seguire il corso e ad accertare l’adeguatezza del profilo personale con gli obiettivi formativi.
Dopo aver completato entrambe le prove, la Commissione di valutazione redige la graduatoria finale di ammissione al corso.
Le selezioni si svolgeranno il giorno 15/11/2025 presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Piazzale Vittorio Gui, n. 1, Firenze, a partire dalle ore 10.00.
In caso di impreviste esigenze organizzative, l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino si riserva la facoltà di modificare la suddetta date con un preavviso di almeno 5 giorni.
Inizio del Corso previsto: 24/11/2025.
Informazioni:
Accademia del Maggio Musicale Fiorentino Piazzale Vittorio Gui n. 1, 50144 Firenze
Tel. 055 2779331-332-335 – Email: [email protected]
Orario di ricevimento: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 13.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30.


